Nel segno del cane: un’analisi critico-discorsiva del Chūken Hachikō ireisai

10 Novembre 2025 in Religione e società
Shibuya-ku kankō kyōkai

di Bruno Celani

L’obiettivo di questo studio è analizzare il ruolo che il Rito di commemorazione di Hachikō, il cane fedele (Chūken Hachikō ireisai) svolge nella società giapponese contemporanea. Nella prima sezione, facendo riferimento all’opera di Skabelund, esamino le dinamiche storiche e discorsive che hanno portato alla costruzione dell’immagine di Hachikō, evidenziando come questa figura animale sia stata impiegata come strumento ideologico nella diffusione del fascismo giapponese. La seconda sezione ricostruisce la nascita e l’evoluzione del Chūken Hachikō ireisai, dall’epoca moderna fino a quella contemporanea, con particolare attenzione alle modalità attuali di svolgimento del rito, descritte attraverso l’analisi della registrazione integrale dell’ottantottesima commemorazione, tenutasi nel 2023. Nella terza sezione, infine, applico concetti di matrice post-strutturalista – quali “significante vuoto”, “pratica discorsiva” e “performativity” – per mostrare come il rito costituisca un dispositivo attraverso cui specifici attori sociali producono e governano i significati che si condensano sotto il denominatore “Hachikō”.

Leggi l’articolo: Nel segno del cane_un’analisi critico-discorsiva del Chūken Hachikō ireisai

La religione come spazio di ridefinizione dell’identità locale nell’arcipelago delle Ryūkyū

3 Novembre 2025 in Nuove religioni, Religione e società
The Yomiuri Shimbun

di Jacopo Gizzarelli

La religione ha occupato e continua ad occupare un ruolo chiave nel contesto storico, sociale e simbolico dell’arcipelago delle Ryūkyū. Lo scopo di questa ricerca è quindi quello di analizzare il ruolo della religione nella ridefinizione dell’identità locale nel territorio corrispondente alla moderna Prefettura di Okinawa.
Nelle Ryūkyū, infatti, a partire dalle politiche di assimilazione culturale successive all’annessione giapponese del 1879, le pratiche religiose locali hanno rappresentato un importante spazio di continuità, resistenza e rielaborazione identitaria. Il lavoro si articola con l’analisi di tre casi studio. Vengono analizzate le figure femminili delle kaminchuu e delle yuta: figure al centro del mantenimento delle pratiche religiose tradizionali e della rinascita dello sciamesimo a Okinawa; gli utaki: foreste sacre al centro di tensioni tra turismo, sacralità e tutela ambientale; e infine il movimento religioso Ijun come esempio di riaffermazione identitaria e inversione dei rapporti socioculturali tra Giappone e Okinawa. La tesina mostra come la religione, pur trasformandosi, continui a rappresentare uno strumento centrale per la conservazione e la negoziazione dell’identità locale in un contesto di pressioni esterne, globalizzazione e patrimonializzazione culturale.

Leggi l’articolo:La religione come spazio di ridefinizione dell’identità locale nell’arcipelago delle Ryūkyū

Ritualità senza fede: la partecipazione ai rituali nel Giappone contemporaneo come forma di appartenenza culturale e sociale

27 Ottobre 2025 in Religione e società
LucaPknightOpera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento

di Federica Maroso

In Giappone, milioni di persone partecipano a festività e rituali tradizionalmente legati alla sfera religiosa senza propriamente identificarsi come religiose. Questo apparente paradosso solleva interrogativi sull’applicazione del termine “religione” in contesti culturali diversi.
Questa tesina analizza il fenomeno della “ritualità senza fede” nel Giappone contemporaneo, nel quale la religiosità viene espressa maggiormente attraverso la partecipazione a rituali e pratiche religiose, piuttosto che mediante la fede personale. In particolare, si approfondisce come in Giappone il termine “religione”, e la sua traduzione giapponese shūkyō, assuma connotazioni problematiche, in quanto basato in contesti specifici che spesso non coincidono con le modalità con cui le persone in Giappone vivono la dimensione rituale e spirituale.
L’obiettivo dell’elaborato è quello di comprendere il ruolo dei rituali e delle festività, le quali
assumono sempre più un valore di appartenenza sociale e culturale, piuttosto che religioso. A tale scopo si è ritenuto opportuno analizzare la letteratura accademica giapponese e internazionale, cercando di prendere in considerazione le diverse teorie sull’argomento e i fenomeni sociali e culturali che hanno contribuito a questa prospettiva. I risultati evidenziano come spesso la partecipazione ai rituali avviene per motivi comunitari e culturali, distaccandosi dalla sfera religiosa. Questo suggerisce la necessità di ripensare le categorie tradizionali di “religione”.

Leggi l’articolo: Ritualità senza fede

Guarigione e spiritualità: il reiki tra tradizione e globalizzazione

20 Ottobre 2025 in Nuova spiritualità, Religione e società

di Federica Paolinelli

Questo elaborato analizza l’evoluzione del reiki, una pratica di guarigione spirituale nata in Giappone negli anni Venti del Novecento, e il suo percorso di diffusione e trasformazione culturale negli Stati Uniti, fino al ritorno in patria negli anni Ottanta. Il reiki, sviluppato da Usui Mikao, nasce in un contesto storico segnato da tensioni tra tradizione religiosa e modernizzazione scientifica. Originariamente collocato in una “zona grigia” tra scienza e religione, il metodo si basa sull’energia invisibile trasferita dalle mani del praticante al ricevente, ponendo al centro la cura sia del corpo che dell’anima. Trasferito negli Stati Uniti da Hawayo Takata negli anni Trenta, il reiki subisce una profonda rinegoziazione culturale, integrandosi nel contesto del Movimento Metafisico Americano e del New Age, che enfatizzano un approccio olistico e individualista alla spiritualità, depurando la pratica da elementi religiosi tradizionali. Il ritorno del reiki in Giappone negli anni Ottanta avviene in un clima di crisi economica e trasformazioni spirituali, dove la pratica si inserisce nel crescente “business spirituale”, segnando una chiara distanza dalle istituzioni religiose ufficiali. Il viaggio del reiki evidenzia le sue capacità di adattamento e rappresenta un fenomeno socioculturale significativo, riflettendo le tensioni e le aspirazioni spirituali delle società contemporanee.

Leggi l’articolo:Guarigione e spiritualità_Il reiki tra tradizione e globalizzazione

Refilao