Shibuya-ku kankō kyōkai
di Bruno Celani
L’obiettivo di questo studio è analizzare il ruolo che il Rito di commemorazione di Hachikō, il cane fedele (Chūken Hachikō ireisai) svolge nella società giapponese contemporanea. Nella prima sezione, facendo riferimento all’opera di Skabelund, esamino le dinamiche storiche e discorsive che hanno portato alla costruzione dell’immagine di Hachikō, evidenziando come questa figura animale sia stata impiegata come strumento ideologico nella diffusione del fascismo giapponese. La seconda sezione ricostruisce la nascita e l’evoluzione del Chūken Hachikō ireisai, dall’epoca moderna fino a quella contemporanea, con particolare attenzione alle modalità attuali di svolgimento del rito, descritte attraverso l’analisi della registrazione integrale dell’ottantottesima commemorazione, tenutasi nel 2023. Nella terza sezione, infine, applico concetti di matrice post-strutturalista – quali “significante vuoto”, “pratica discorsiva” e “performativity” – per mostrare come il rito costituisca un dispositivo attraverso cui specifici attori sociali producono e governano i significati che si condensano sotto il denominatore “Hachikō”.
Leggi l’articolo: Nel segno del cane_un’analisi critico-discorsiva del Chūken Hachikō ireisai